La prossima partita difficile per le Zebre?

Con sette punti su nove disponibili, la Juventus Torino è tornata in corsa sotto la guida del successore di Motta, Igor Tudor, conquistando il quarto posto lo scorso fine settimana. Tuttavia, le prestazioni del campione in carica non sono state davvero convincenti, dato che la squadra continua a non riuscire a sviluppare un gioco incisivo. Di conseguenza, nella partita Parma-Juventus è interessante scommettere che le Zebre tenderanno a fare fatica anche in Emilia-Romagna.

I gialloblu attendono da sei partite di Serie A di conquistare i tre punti, ma hanno pareggiato le ultime cinque partite consecutive, strappando un punto anche all’Inter Milano (2-2) e alla Fiorentina (0-0). In quattro delle ultime otto partite di campionato, però, gli emiliani non sono riusciti a segnare, quindi la previsione per Parma-Juventus è che non ci saranno molti gol in questa partita.

Mentre in fase offensiva la squadra non brilla nemmeno con il nuovo allenatore, la stabilità difensiva rimane il grande punto di forza della Juventus. Con solo 30 gol subiti, i bianconeri hanno la seconda miglior difesa della Serie A, quindi sarà molto difficile per i padroni di casa, non particolarmente incisivi, riuscire a segnare.

Parma – Statistiche e forma attuale

Il Parma Calcio 1913 è tornato nella massima serie del calcio italiano la scorsa estate come campione della Serie B. La squadra emiliano-romagnola, così vincente negli anni ’90, ha ora il grande obiettivo di mantenere la categoria. Per riuscirci, due mesi fa è stato effettuato un ulteriore aggiustamento in panchina. Sotto la guida di Cristian Chivu, però, è arrivata solo una vittoria in sette partite di campionato. Tuttavia, poiché le ultime cinque partite sono finite tutte in pareggio, c’è stata solo un’altra sconfitta.

Con otto punti su 21 possibili, i gialloblu hanno addirittura raggiunto un piccolo traguardo: a sei giornate dalla fine del campionato, hanno quattro punti di vantaggio sulla prima squadra in zona retrocessione. Naturalmente i Crociati non possono riposare sugli allori. Tuttavia, gli emiliani non retrocederebbero immediatamente se il pronostico della partita Parma-Juventus fosse a favore della Vecchia Signora. E comunque: in nove delle 16 partite casalinghe di Serie A della stagione 2024/25 sono stati conquistati punti (quattro vittorie, cinque pareggi).

Il Parma di Chivu è tornato molto più ordinato in difesa

A volte la squadra neopromossa ha mancato di incisività in attacco. In quattro delle ultime otto partite di Serie A, i gialloblu non sono riusciti a segnare. La difesa, invece, ha funzionato bene. Sotto la guida di Cristian Chivu, in sette partite di Serie A sono arrivate già tre vittorie e solo sei gol subiti in totale, con una media inferiore a un gol a partita.

Allo Stadio Ennio Tardini arriva ora la Juventus, contro cui non è stata vinta nessuna delle ultime sette partite ufficiali (due pareggi e cinque sconfitte). Almeno nella partita di andata, però, gli emiliani hanno strappato un pareggio per 2-2 alle Zebre. Se la difesa sarà ancora solida, è possibile conquistare un altro punto in casa, anche se la situazione dell’organico potrebbe essere decisamente migliore. Cristian Chivu dovrà rinunciare a ben sei giocatori infortunati e uno squalificato.

Juventus – Statistiche e forma attuale

La Juventus Torino non ha avuto nulla a che fare con la lotta per lo scudetto nella scorsa stagione, ma si è comunque aggiudicata la Coppa Italia e si è qualificata per la Champions League. Le speranze di tornare a giocare un ruolo di primo piano erano quindi molto alte, dopo che Thiago Motta, un allenatore molto promettente, era stato portato in Piemonte.

In primavera, però, i bianconeri hanno rischiato di perdere tutto. In Coppa Italia è stata l’Empoli a fermarli. In Champions League contro il PSV Eindhoven. Quando poi in Serie A il posto in Champions League è sfumato a seguito di due pesanti sconfitte contro l’Atalanta Bergamo (0-4) e la Fiorentina (0-3), anche Thiago Motta ha dovuto fare i bagagli. Igor Tudor ha preso il suo posto e, conquistando sette punti su nove disponibili, è riuscito almeno a riportare la squadra al quarto posto.

La Juventus ha perso molti punti in trasferta

Entrare nella massima competizione europea è l’obiettivo minimo assoluto che la dirigenza si aspetta. Ora è fondamentale conquistare punti, anche se i primi tre risultati ottenuti da Tudor non sono stati proprio entusiasmanti: due vittorie di misura in casa contro il Genoa (1-0) e il Lecce (2-1), entrambe da classificare come vittorie di sofferenza, e un pareggio per 1-1 in trasferta contro l’AS Roma. Almeno c’è qualcosa su cui costruire, anche se i bianconeri hanno perso molti punti soprattutto in trasferta. Solo sei delle 15 partite di Serie A giocate in trasferta nel 2024/25 sono state vinte (sette pareggi, due sconfitte).

È quindi da considerarsi critico il fatto che le quote per la partita Parma-Juventus siano così chiaramente a favore della Vecchia Signora. Considerando che gli Zebre, non sempre pericolosi in attacco, che anche sotto Tudor hanno segnato solo quattro gol in tre partite, hanno già mancato la vittoria contro gli emiliani nella partita di andata, il rischio che comporta il sistema a tre vie è in realtà insostenibile.

Parma – Juventus Confronto diretto / Bilancio H2H

Testa a testa: 13 – 19 – 38

Finora le due squadre si sono affrontate in totale 70 volte e la Juventus Torino conduce il confronto diretto con 38 vittorie. È vero che nella partita di andata in casa i bianconeri non sono andati oltre un 2-2 contro il Parma Calcio. Nel complesso, però, le zebre non hanno perso nessuna delle ultime sette partite ufficiali contro i gialloblu (cinque vittorie, due pareggi).

Parma – Juventus Pronostico

A nostro avviso, le quote dei migliori bookmaker per la partita Parma-Juventus sono un po’ troppo sbilanciate a favore dei bianconeri, che hanno vinto solo sei delle 16 trasferte di Serie A disputate nella stagione 2024/25 (sette pareggi e due sconfitte) e anche sotto la guida di Igor Tudor non sono andati oltre l’1-1 in trasferta contro la Roma. Considerando che i gialloblu hanno pareggiato cinque volte di fila e hanno strappato un pareggio allo Zebre già nella partita di andata, non si può escludere la possibilità di un’altra divisione dei punti.

Consigliamo quindi di evitare il sistema a tre vie. Invece, per Parma contro Juventus, la previsione di un massimo di due gol copre un’ampia gamma di risultati possibili, soprattutto considerando la stabilità difensiva delle Zebre e la mancanza di incisività di entrambe le offensive, che non lasciano presagire una partita ricca di gol.

Lascia un commento